Come nasce un capo sartoriale Officine Tessili 169: il racconto di un processo artigianale
Dietro le quinte del laboratorio
Ogni abito ha una storia, e quella di Officine Tessili 169 inizia sempre con un’emozione. È la promessa di un capo che non è solo tessuto e cuciture, ma un’estensione di chi lo indosserà, pensato per accompagnare momenti e ricordi.
Un capo sartoriale non nasce mai per caso. Tutto comincia con un’idea, un bisogno o un desiderio che prende forma durante la consulenza con il cliente. Questo momento di confronto è fondamentale: qui emergono le esigenze, lo stile personale e le emozioni che il capo dovrà trasmettere.
Dopo aver definito la visione, selezioniamo con cura i tessuti più adatti, valutando consistenza, resa estetica e funzionalità. Ogni stoffa racconta qualcosa e diventa parte integrante dell’identità del capo.
La fase successiva è quella del taglio: ogni pezzo viene disegnato su un cartamodello creato su misura ed eseguito rigorosamente a mano. È un lavoro di precisione, in cui ogni linea e ogni curva devono rispecchiare la silhouette desiderata.
Segue la confezione nel nostro laboratorio, dove mani esperte trasformano i tessuti in un capo unico. Qui nulla è lasciato al caso: ogni cucitura viene realizzata con cura e successivamente controllata e rifinita per garantire un risultato impeccabile.
Il processo si conclude con la stiratura e la consegna del capo finito. Un momento speciale, perché sappiamo di aver creato qualcosa di unico, pensato e cucito per una persona precisa.
Dietro ogni punto c’è un cuore che batte, uno sguardo che osserva, una mano che ascolta. È il nostro "occhio sartoriale", quell’attenzione invisibile che guida ogni scelta e che trasforma un capo ben fatto in un capo che emoziona.
Vuoi vivere anche tu l’esperienza di un capo sartoriale che parla di te?
Prenota una consulenza con Officine Tessili 169 e lascia che la tua storia prenda forma, punto dopo punto.
CONDIVIDI SU